Novantanove anni fa nasceva Leonardo Sciascia. La sua storia è la storia d’Italia Letture foglianti nell'anniversario dello scrittore di Recalmuto 08 GEN 2020
Giampiero Mughini, più libri più liberi Tra una visita alla Fiera dell’Eur e una a casa del noto intellettuale, riflessione sull’amore per la cultura, sull’ardente desiderio di collezionare, sull’amore per la vita e per le parole che alla vita sanno trasmettere luce Davide D'Alessandro 11 DIC 2019
Strumentalizzare Sciascia Su RaiPlay uno speciale con ventotto interventi televisivi dello scrittore. Parlando al Tg2 diceva: “A me non interessa chi strumentalizza le mie opinioni, l’importante è che le mie opinioni siano giuste” Guido Vitiello 20 NOV 2019
Ci ricorderemo di quell'eretico di Sciascia Non ha scritto solo della Sicilia ma del mondo intero. A trent’anni dalla morte la sua lezione continua a scontentare tutti. Le giuste eresie contro il pensiero unico. Un catalogo Nadia Terranova 18 NOV 2019
C'era una svolta La trionfalistica scempiaggine di Bonafede sul carcere chiosata con padre Bartolomeo Sorge e Leonardo Sciascia Guido Vitiello 25 OTT 2019
Che cosa avrebbe scritto oggi Sciascia di Salvini, di Grillo e del cretino di sinistra? Trent’anni senza e l’Italia uguale e peggiore del terzo millennio Giampiero Mughini 22 OTT 2019
Sciascia e i libri degli altri Per vent’anni scrittore-editore in casa Sellerio. Con due ossessioni: Manzoni e i siciliani d’Europa Nadia Terranova 20 MAG 2019
I cugini Giuseppe Tomasi e Lucio Piccolo. Ritratto di un’élite in una Sicilia di preziosa favola Due capolavori, due biografie che si intrecciano in un’unica solitudine. Il principe di Lampedusa e il barone di Calanovella coltivarono il diritto di essere isola nell’isola. E capirono subito, e favorirono, il valore letterario dell’uno e dell’altro Nadia Terranova 22 APR 2019
Giampiero Mughini, lo strano caso di Interlandi Dopo trent’anni torna in libreria “A via della Mercede c’era un razzista”. Torna per dirci di quegli anni e degli anni che sono venuti, dei nostri anni, del nostro essere italiani, dei fascisti e degli antifascisti che siamo stati e di alcune panzane Davide D'Alessandro 11 MAR 2019
Gli amici sono d’accordo anche se la pensano diversamente. Sciascia e Vilardo “Nessuno è felice: tranne i prosperosi imbecilli”, le lettere indirizzate da “Leonardo” a “Stefano” Annalisa Chirico 18 NOV 2018